





Amministrazione trasparente
- Disposizioni generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attività e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'Amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Strutture sanitarie private accreditate
- Interventi straordinari e di emergenza
- Altri contenuti
4) MISURE O ATTIVITÀ FINALIZZATE A PROTEGGERE I SUDDETTI ELEMENTI ED ANALISI COSTI-BENEFICI ED ALTRE ANALISI ED IPOTESI ECONOMICHE USATE NELL'AMBITO DELLE STESSE
ARIA - ATMOSFERA
QUALITÀ ARIA AMBIENTE
Per la tutela e la protezione di questa matrice ambientale, è necessario fare
riferimento al sito della Provincia di Ancona e a quello comunale SUAP, i quali
rilasciano le autorizzazioni che concernono la qualità e la salute dell’aria
ambiente.
Si riportano di seguito i rispettivi link, seguendo i quali è possibile avere
tutte le istruzioni in merito all’argomento trattato.
Provincia di Ancona:
http://www.provincia.ancona.it/ecologia/Engine/RAServePG.php/P/261430090303/T/Emissioni-in-atmosfera
Comune di Senigallia – SUAP:
http://suap.senigallia.an.it/
IMPIANTI TERMICI
Il Comune di Senigallia è l’Autorità competente designata dalla L.R. 19 del 20
aprile 2015 in materia di controlli, accertamenti ed ispezioni degli impianti
termici, di cui all’articolo 9 del D.P.R. n. 74/2013 ed alla conseguente
ricezione di tutta la documentazione relativa a tali adempimenti.
Compete altresì al Comune, nelle more della costituzione del Catasto unico
regionale, di cui alla L.R. 19 del 20 aprile 2015, la gestione della
documentazione pervenuta ai fini della iniziale predisposizione del Catasto
stesso, in attesa del subentro della Regione Marche.
Nel dettaglio, l’argomento è trattato nella pagina web, raggiungibile con il
link:
http://www.comune.senigallia.an.it/site/senigallia/live/taxonomy/senigallia/mi_interessa/vivere_l_ambiente/interventi_generali_di_tutela_dell_ambiente/impianti-termici.html
ACQUA
Per la tutela di questa matrice ambientale è necessario prevedere una
gestione adeguata della depurazione delle acque e dell’autorizzazione relativa
agli scarichi di ogni natura.
In particolare, nel Comune di Senigallia è presente un depuratore, gestito dalla
società Multiservizi Spa. Le informazioni relative al processo depurativo e la
“carta d’identità” del depuratore di via Po possono essere consultate al link:
http://www.multiservizi-spa.it/home/servizi/acqua,-fognatura-e-depurazione/depurazione/depuratori.html
Al fine di ottenere l’autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura, è
necessario scaricare l’apposita modulistica seguendo il link:
http://www.multiservizi-spa.it/home/clienti/servizi-clienti/modulistica/esenzione-fognatura-e-depurazione-2.html
Inoltre, la Provincia è l’ente competente al rilascio/rinnovo delle
autorizzazioni per lo scarico di acque reflue urbane e industriali che, previa
depurazione, recapitano su corpo idrico superficiale e/o sul suolo, ai sensi del
D.Lgs.152/06 - parte terza e del piano di tutela delle acque regionale approvato
con D.A.C.R. n.145/2010 - sez. D.
Tutte le informazioni e la modulistica necessaria sono scaricabili dal link:
http://www.provincia.ancona.it/ecologia/Engine/RAServePG.php/P/283210090303/T/Scarichi-acque
Infine, al Comune è rimasta, in via residuale, l’incombenza del rilascio
dell’autorizzazione delle acque reflue domestiche che recapitano fuori
fognatura, sempre ai sensi del D.Lgs.152/06 - parte terza e del piano di tutela
delle acque regionale approvato con D.A.C.R. n.145/2010 - sez. D. I documenti da
presentare per ottenere tale autorizzazione sono scaricabili dal link posto in
fondo a questa pagina.
ZONE COSTIERE E MARINE
ACQUE DI BALNEAZIONE
La normativa che regola la gestione delle acque di balneazione, la qualità delle
acque e le attività di tutela della salute dei bagnanti è il Decreto Legislativo
n. 116/2008 e il Decreto Attuativo del Ministero della Salute del 30 marzo 2010.
Ai sensi degli art. 5 e 15 del D.Lgs 116/2008 e a seguito delle analisi condotte
nello specifico da ARPAM, qualora i dati di monitoraggio evidenzino il
superamento dei valori limite, i Comuni hanno la competenza di emettere
ordinanze di divieto di balneazione provvedendo a darne tempestiva informazione
al pubblico.
È possibile visualizzare e scaricare le ordinanze di divieto di balneazione
seguendo il link:
http://www.comune.senigallia.an.it:8081/jattipubblicazioni/
Inoltre, per avere un quadro esaustivo ed aggiornato sulla tematica in
argomento, è possibile navigare nel sito predisposto all’uopo dalla Regione
Marche, raggiungibile seguendo il link:
http://www.regione.marche.it/Acqua/Balneazione.aspx
Da questo sito è possibile scaricare, di anno in anno, la Deliberazione di
Giunta Regionale, che fornisce le istruzioni che ogni Comune costiero deve
seguire, al fine di adottare le adeguate misure di protezione della risorsa
acqua di balneazione.
FENOMENI EUTROFICI
I campionamenti di microalghe tossiche vengono effettuati solo nei punti a
rischio fino alla loro prima comparsa. I punti a rischio sono determinati dai
seguenti fattori:
1) fondali ghiaiosi e rocciosi che favoriscono la presenza di macroalghe
bentoniche frondose;
2) piccole insenature circondate da barriere rocciose con un ricambio di
acqua limitato che permette l'innalzamento della temperatura dell'acqua;
3) spiagge con consistente affluenza di bagnanti, con i requisiti di cui ai
punti 1 e 2.
Chiarimenti relativi a questa tematica sono reperibili sul sito ARPAM:
http://www.arpa.marche.it/index.php/mare/balneazione1/ostreopsis-ovata
SUOLO
Per avere maggiori informazioni riguardo alle misure attuate per la difesa
della matrice suolo, è possibile consultare i seguenti siti:
Regione Marche:
http://www.ambiente.regione.marche.it/Ambiente/Rifiuti.aspx
http://www.ambiente.regione.marche.it/Ambiente/SitiContaminati.aspx
Provincia di Ancona:
http://www.provincia.ancona.it/ecologia/Engine/RAServePG.php/P/259610090303/T/Rifiuti
http://www.provincia.ancona.it/ecologia/Engine/RAServePG.php/P/283310090303/T/Bonifiche-siti-contaminati-Dlgs-152-2006
ARPAM Ancona:
http://www.arpa.marche.it/index.php/temi-ambientali/2012-06-12-08-52-59
http://www.arpa.marche.it/index.php/temi-ambientali/siti-inquinati
http://www.arpa.marche.it/index.php/schede-angrafe-siti-inquinati
Nei siti sopra segnalati sono illustrate le procedure e gli iter amministrativi,
che ogni cittadino, attività produttiva ed Ente pubblico è tenuto a seguire al
fine di tutelare la matrice suolo.
In particolare, si faccia anche riferimento al sito comunale, nel quale viene
trattato l’argomento, raggiungibile usando il collegamento seguente:
http://intranet/site/senigallia/live/taxonomy/senigallia/mi_interessa/vivere_l_ambiente/index.html
TERRITORIO
Al link seguente si possono reperire tutte le informazioni necessarie per la
corretta tutela del territorio attraverso un’adeguata pianificazione
urbanistica:
http://www.comune.senigallia.an.it/site/senigallia/live/taxonomy/senigallia/cose_in_comune/edilizia_e_governo_territorio/index.html
I SITI NATURALI, COMPRESI GLI IGROTOPI
Consultare la strategia regionale per l’azione ambientale e la sostenibilità:
http://www.ambiente.regione.marche.it/Portals/0/Ambiente/STRAS/Stras_pubblicata.pdf
RUMORE E CAMPI ELETTROMAGNETICI
ARPAM Ancona:
http://www.arpa.marche.it/index.php/temi-ambientali/radiazioni-e-rumore
