





Amministrazione trasparente
- Disposizioni generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attività e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'Amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Strutture sanitarie private accreditate
- Interventi straordinari e di emergenza
- Altri contenuti
1) STATO DEGLI ELEMENTI DELL'AMBIENTE, QUALI L'ARIA, L'ATMOSFERA, L'ACQUA, IL
SUOLO, IL TERRITORIO, I SITI NATURALI, COMPRESI GLI IGROTOPI, LE ZONE COSTIERE E
MARINE, LA DIVERSITÀ BIOLOGICA ED I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI, COMPRESI GLI
ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI, E, INOLTRE, LE INTERAZIONI TRA QUESTI
ELEMENTI
In linea generale, i rapporti sullo stato dell’ambiente possono essere scaricati
dal link seguente:
http://www.ambiente.regione.marche.it/Informazione/Reportingambientale.aspx
ARIA - ATMOSFERA
QUALITÀ ARIA AMBIENTE
I dati relativi a questa sezione sono validati da ARPAM, nello specifico dal
Dipartimento Provinciale di Ancona, Servizio Aria, incaricato della gestione
unitaria della rete dal maggio 2013.
Tali dati sono reperibili seguendo il link:
http://www.arpa.marche.it/index.php/qualita-dell-aria-oggi
ACQUA
Per avere maggiori informazioni riguardo allo stato della matrice acqua, è
possibile consultare i seguenti siti:
REGIONE MARCHE
http://www.regione.marche.it/Acqua.aspx
PROVINCIA DI ANCONA
http://www.provincia.ancona.it/demanioidrico/Engine/RAServePG.php
ARPAM ANCONA
http://www.arpa.marche.it/index.php/temi-ambientali/acqua
SOCIETÀ MULTISERVIZI SPA, GESTORE DEI SERVIZI DI ACQUEDOTTO, FOGNATURA E
DEPURAZIONE
http://www.multiservizi-spa.it/home/servizi/acqua,-fognatura-e-depurazione/captazione-adduzione-distribuzione.html
COMUNE DI SENIGALLIA - REALIZZAZIONE DI AREA AGRICOLA DI COMPENSAZIONE IDRAULICA
http://www.provincia.ancona.it/demanioidrico/Engine/RAServePG.php/P/255410080303/T/Progetti
SUOLO
Per avere maggiori informazioni riguardo allo stato della matrice suolo, è
possibile consultare i seguenti siti:
REGIONE MARCHE
(dove è possibile scaricare anche il documento Rapporto Rifiuti ed il Piano
Regionale bonifica aree inquinate):
http://www.ambiente.regione.marche.it/Ambiente/Rifiuti.aspx
http://www.ambiente.regione.marche.it/Ambiente/SitiContaminati.aspx
PROVINCIA DI ANCONA
http://www.provincia.ancona.it/ecologia/Engine/RAServePG.php/P/261610090303/T/Piano-Provinciale-per-la-Gestione-dei-Rifiuti-PPGR
ARPAM ANCONA
http://www.arpa.marche.it/index.php/siti-regionali
http://www.arpa.marche.it/index.php/siti-di-interesse-nazionale
TERRITORIO
Al link seguente si possono reperire informazioni aggiornate relative allo
sviluppo del territorio:
http://intranet/site/senigallia/live/taxonomy/senigallia/mi_interessa/lo_sviluppo_della_citta/index.html
I SITI NATURALI, COMPRESI GLI IGROTOPI
Per i report ambientali, seguire il link:
http://www.ambiente.regione.marche.it/Informazione/Reportingambientale.aspx
Per l’inventario dei fenomeni franosi, seguire il collegamento:
http://ctr.regione.marche.it/progettoIFFI/
Rete Natura 2000:
http://www.ambiente.regione.marche.it/Ambiente/Natura/ReteNatura2000/Cartografia.aspx
Rete ecologica Regione Marche:
http://www.ambiente.regione.marche.it/Ambiente/Biodiversitàereteecologica/Biodiversità/ReteEcologicaRegionale.aspx
ZONE COSTIERE E MARINE
ACQUE DI BALNEAZIONE
L’ARPAM è da anni impegnata nel monitoraggio delle acque marino costiere della
costa pertinente al Comune di Senigallia, così come quella di tutti i Comuni
marchigiani costieri, come supporto alla Regione Marche e al Ministero
dell’Ambiente e della Salute. I principali monitoraggi vengono realizzati per
definire la qualità ambientale, per il controllo delle acque destinate alla
balneazione, per quelle destinate alla vita dei molluschi, per il controllo dei
fenomeni eutrofici.
I risultati relativi al monitoraggio delle acque di balneazione sono reperibili
seguendo il link:
http://www.arpa.marche.it/index.php/mare/balneazione1
I profili relativi alle acque di balneazione della costa senigalliese sono
scaricabili, invece, seguendo il link:
http://www.daigio.it/balneazione/informazioni.html
selezionando “Senigallia” nell’elenco delle città costiere che si trova sulla
destra.
Per conoscere, invece, lo stato di qualità delle acque di balneazione, è
necessario scaricare il documento seguendo il link:
http://www.arpa.marche.it/index.php/pubblicazioni-acque
FENOMENI EUTROFICI
I risultati relativi al monitoraggio dei fenomeni eutrofici è reperibile
seguendo il link:
http://www.arpa.marche.it/index.php/mare/fenomeni-eutrofici
In particolare, I transetti di interesse per il Comune di Senigallia sono quelli
denominati “Misa 500”, “Misa 3000” e “Rotonda Senigallia”.
DIVERSITÀ BIOLOGICA
L'Atlante Faunistico del Comune di Senigallia nasce da uno studio realizzato
dallo Studio Naturalistico Diatomea e riguarda i vertebrati. Tale documento è
una fotografia della distribuzione delle specie nel territorio comunale.
Si tratta del primo atlante comunale faunistico realizzato nelle Marche: è
sicuramente uno strumento utile per la pianificazione territoriale, per censire
le specie a rischio e per monitorare la biodiversità e quindi la ricchezza del
territorio.
Un atlante di distribuzione delle specie rappresenta infatti un passo importante
verso una migliore conoscenza del territorio, perché fornisce informazioni sullo
status delle specie e consente correlazioni tra fauna e qualità dell’ambiente.
I dati sono stati raccolti dal 2009 al 2012 ed il territorio suddiviso in
quadranti: in ogni quadrante è stata rilevata la presenza di specie.
L'indagine approfondita ha portato al censimento di 268 specie, che rappresenta
senza dubbio un buon indice di ricchezza e biodiversità del territorio comunale.
Tale documento è scaricabile seguendo il link:
http://intranet/site/senigallia/live/taxonomy/senigallia/mi_interessa/vivere_l_ambiente/interventi_generali_di_tutela_dell_ambiente/atlante-faunistico-senigallia.html
ELETTROMAGNETISMO E RUMORE
È possibile consultare i risultati delle campagne di monitoraggio relative
all’argomento seguendo i link:
Radiazioni ionizzanti:
http://www.arpa.marche.it/index.php/radiazioni-ionizzanti
Radiazioni non ionizzanti:
http://www.arpa.marche.it/index.php/monitoraggi
Per quanto riguarda rumore e vibrazioni, informazioni possono essere reperite al
link seguente:
http://www.arpa.marche.it/index.php/rumore-e-vibrazioni
È vigente su tutto il territorio comunale il Piano di Zonizzazione acustica,
scaricabile seguendo il link sottostante
http://www.comune.senigallia.an.it/site/senigallia/live/taxonomy/senigallia/cose_in_comune/edilizia_e_governo_territorio/attivita-edilizia/normativa-e-regolamenti/piano-di-classificazione-acustica.html
