
L'Archivio storico, collocato all’interno della Biblioteca
Antonelliana, conserva la documentazione politico-amministrativa del Comune di
Senigallia.
Le carte, databili dal 16. secolo sino ai nostri giorni, documentano le vicende
della città, costituendo uno dei principali punti di riferimento per la ricerca.
Il patrimonio archivistico è organizzato per fondi e per serie tipologiche:
Fondo Antico (sec. XVI - 1800)
Fondo Nuovo (1800 - 1861)
Fondo Pozzo Campanile (1861 - 1950)
Fondo privato della famiglia Augusti-Arsilli
Fondo dell’Ospedale e del Brefotrofio di Senigallia (sec. XVI – XIX)
Tra le tipologie documentarie conservate:
- Verbali e delibere di Giunta e Consiglio (fino al 1976)
- Documenti prodotti dagli Uffici comunali nell’espletamento delle attività di
loro competenza
- Carteggi e atti
- Piante e progetti di edilizia pubblica e privata
Per consentire la consultazione del materiale documentario in esso conservato, l’Archivio Storico è aperto al pubblico nei giorni di martedì e mercoledì dalle 9.00 alle 12.30 con la presenza e assistenza dell'archivista.
Per una migliore e sollecita fruizione del Servizio, è
consigliabile prendere appuntamento o effettuare la prenotazione dei documenti
da consultare.
Le richieste di consultazione devono essere inoltrate al Responsabile
dell’archivio e possono essere effettuate via mail (
biblioteca@comune.senigallia.an.it
), telefono (071.6629302) o fax (071.6629330).
Per esigenze oggettive di tutela e controllo del materiale,
i documenti richiesti si consultano esclusivamente in sede.
E’ disponibile un servizio di riproduzione del materiale. Si intende che tutte
le riproduzioni eseguite sono destinate ad uso prettamente personale e in
conformità con le vigenti disposizioni di legge sui diritti d’autore (legge n.
248, 18 agosto 2000).
In allegato è possibile scaricare CONSULTAZIONE MATERIALE ARCHIVIO STORICO - Regolamento
Informazioni

