CONSULTAZIONE
La consultazione del materiale documentario posseduto dalla biblioteca è aperta
a chiunque ne faccia richiesta e può avvenire durante l’orario di apertura
nell’apposita sala.
- Il materiale esposto in sala lettura è consultabile autonomamente
- Il materiale depositato nei magazzini è consultabile solo durante gli orari di erogazione dei servizi dietro richiesta al personale del front-office
Accesso in rete WiFi
Tutte le sale della Biblioteca sono servite da connessione wireless alla rete
Internet, a cui si accede tramite immissione delle proprie credenziali. Le
istruzioni dettagliate per essere abilitati a tale servizio sono fornite dal
personale della Biblioteca e Informagiovani .
Anche il cortile della Biblioteca è coperto da connessione wireless.
Il personale della biblioteca non è autorizzato ad intervenire sui computer
personali.
PRESTITO LOCALE
Si possono prendere a prestito gratuito fino a 3 libri , per un
periodo massimo di 30 giorni.
E' consentito il prestito dei DVD fino a 2 titoli per un
massimo di 7 giorni.
Sono esclusi dal prestito :
- i dizionari
- le tesi di laurea
- i periodici
- le opere di frequente consultazione
- i volumi appartenenti a Fondi
- le miscellanee
- opere pubblicate prima del 1950
Proroga
E’ possibile rinnovare il prestito dei soli libri (per
ulteriori 15 giorni) in vari modi:
- presentandosi di persona con libro e ricevuta
- telefonando allo 071.6629302 (con ricevuta a portata di mano)
- inviando un e-mail con indicati il proprio nome, cognome, n. di ricevuta e
titolo del libro di cui si richiede il rinnovo a:
biblioteca@comune.senigallia.an.it
Prenotazione
La prenotazione dei libri si effettua esclusivamente presentandosi in biblioteca
presso il bancone di front-office.
E’ possibile prenotare solo i libri che risultino a prestito (per un
massimo di 2 a lettore).
Il personale comunica per telefono al richiedente la disponibilità del materiale
che resta a disposizione per 3 giorni dopo l’avviso.
Responsabilità dell’utente e sanzioni
L’utente:
- è personalmente responsabile dei materiali presi in
prestito e in consultazione
- al momento del prestito è tenuto a controllare l’integrità dei documenti e a
segnalare eventuali anomalie. In mancanza di segnalazioni, i danni riscontrati
al rientro del documento saranno considerati di responsabilità dell’utente, che
dovrà provvedere al risarcimento in accordo con i bibliotecari. Nei casi di
danneggiamento o smarrimento è previsto l’acquisto di una nuova copia del
documento o, se non disponibile in commercio, di documento di analogo valore
commerciale, su indicazioni della biblioteca. Il documento danneggiato può
essere trattenuto dall’utente solo ed esclusivamente nel caso in cui il
documento riacquistato sia copia identica di quello danneggiato; negli altri
casi la biblioteca rimane proprietaria del documento deteriorato
- si impegna a restituire alla biblioteca i documenti ricevuti in prestito
entro i tempi stabiliti. Il ritardo nella restituzione comporta una sospensione
dai servizi rapportata alla durata del ritardo.

