Estero
Progetti
BANCHI DI PROVA
ORIENTAMENTO SCOLASTICONiente da capire 2020
"Relazioni famigliari"Progetto Bullo da solo: la forza della gentilezza e la forza del rispetto
contrasto al fenomeno del bullismo e cyberbullismo, incontri per le scuole e le famiglieCO.ES.A. CONTESTI ESPRESSIVI E AGGREGAZIONE
Progetto cofinanziato dalla regione Marche bando Villaggio GiovaniCMR 2018/2019
Consiglio Municipale RagazziCentri di aggregazione giovanile
BUBAMARA e ROLABOLALa Consulta dei Giovani del Comune di Senigallia
Per sostenere la partecipazione e favorire crescita culturale socialeNiente da capire
Rassegna cinematografica per le scuoleBanchi di Prova
Fiera di orientamento per la scelta della scuola superiore

Vuoi fare una scelta importante? Scegli il servizio civile universale,
presenta domanda di partecipazione e diventa operatore volontario. Potrai così
dedicare alcuni mesi della tua vita al servizio della comunità. Il servizio
civile è un’importante occasione di formazione e di crescita personale e
professionale per te, che sei una indispensabile e vitale risorsa per il
progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
Il comune di Senigallia aderisce alla progettazione del SCU in collaborazione
con SC ANCI Lombardia.
Sono disponibili 4 progetti per ospitare in totale 10 volontari.
Assistenza - Servizi Sociali "CURARE LA COMUNITA': RESILIENZA E INCLUSIONE DELLE PERSONE FRAGILI" 4 volontari CODICE SEDE 160875 VIA FRATELLI BANDIERA,11 - SENIGALLIA AN
Cultura - Biblioteca "COMUNITA' RESILIENTI: RESPIRIAMO CULTURA" 2 volontari CODICE SEDE 160876 VIA OTTORINO MANNI, 1 - SENIGALLIA AN
Cultura - Musei "COMUNITA' RESILIENTI: RESPIRIAMO CULTURA" 2 volontari CODICE SEDE 160881 VIA FRATELLI BANDIERA,11 - SENIGALLIA AN
Educazione - Informagiovani "EDUCARE LA COMUNITA': LA RESILIENZA COME SFIDA AI CAMBIAMENTI" 2 volontari CODICE SEDE 160874 VIA OTTORINO MANNI, 1 - SENIGALLIA AN
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 8 febbraio 2021. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.
Per accedere alla piattaforma DOL è necessario essere in possesso dello SPID Sistema Pubblico d’Identità Digitale livello di sicurezza 2.
Caratteristiche del SCU e requisiti:
- età tra i 18 e i 28 anni
- durata del servizio 12 mesi
- 25 ore settimanali
- assegno di 439,50 euro mensili
vedi
bando
completo
Attenzione
se alleghi il cv alla domanda di partecipazione ricorda che deve
contenente la dichiarazione di veridicità di quanto hai scritto, ai sensi
dell'art. 46 e 47 del DPR 445/2000
Per informazioni:
Informagiovani Senigallia 0716629272 0716629251
informagiovani@comune.senigallia.an.it
Da gennaio sportello online il martedì e giovedì dalle 14.00 alle
16.00 https://meet.google.com/dei-yfww-gwk
Ufficio Servizio Civile di ANCI Lombardia Via Rovello 2 - 20121 MILANO
Orario: da lunedì a venerdì 9.00 - 13.00
tel. 02.72629644 - 646 - 670 info@gestioneserviziocivile.it

