














E' attivo a Roncitelli il Centro di Documentazione Storica, pensato e allestito da Renato Verdenelli con la collaborazione della professoressa Anna Tamanti. Il Centro di documentazione è un piccolo museo della comunità che contiene le immagini e i documenti dalle origini (attorno all'anno 1000) alla nascita del Castello (1300), la mappa delle antiche contrade, la copia del cabreo delle possessioni parrocchiali (1748).
In evidenza il ruolo della famiglia Mastai Ferretti e quello di Papa Pio IX, i fatti e gli avvenimenti degli ultimi cento anni: il rapporto paese-campagna, i personaggi, l'emigrazione del 1° dopoguerra, l'avvento del fascismo, il passaggio del fronte; ed ancora gli antichi mestieri, la vita e le iniziative dei circoli cittadini.
Sono esposte riproduzioni su scala di un'antica casa colonica di Roncitelli, di una vecchia trebbiatrice e del castello attuale, eseguite da Antonio Marinelli (conosciuto come "Toto"), e alcuni bozzetti del pittore roncitellese Armando Ballanti che illustrano il paese com'era. Tra le curiosità, è esposto anche l'albero genealogico della famiglia Moroni, una delle più vecchie di Roncitelli, composto e realizzato da Moroni Oriettta.
L'iniziativa è un bell'esempio di impegno civico e culturale e vuole contrastare il rischio che corrono le piccole comunità di perdere la memoria del loro passato e con essa la loro identità.
Dove
Il Centro è ubicato a Roncitelli in via Borgo San Giovanni n. 52 con ingresso da
dietro le case a fianco dell'area verde, adiacente la cabina Enel.
Info e orari di apertura
Il Centro può essere visitato il sabato dalle ore 16 alle ore 19 e la domenica
dalle ore 9.30 alle ore 11 ed è aperto al pubblico anche in tutti gli altri
giorni festivi e prefesivi.
E' possibile anche richiedere una visita per appuntamento prenotando al numero
di telefono 071.7919948 o al cellulare
3355748398 , cui è anche possibile chiedere ulteriori
informazioni.
Informazioni
