














Questa scultura, che si trova nella punta più estrema del molo di levante, è stata donata alla città dall’artista senigalliese Gianni Guerra e inaugurata ufficialmente il 3 luglio 2004.
Penelope
Sul sito dedicato, che racconta la storia dell’opera, l’artista racconta che la statua nasce dalla volontà di ripensare alla mitica leggenda di Ulisse e Penelope, e di creare anche nella nostra città l’immagine simbolo della donna che aspetta il ritorno del proprio uomo. Anche al Porto di Senigallia, città dove il mare, le barche, le partenze e i ritorni fanno parte della storia cittadina e del vissuto di ciascuno, c’è una Penelope che vigila e protegge, che attende con speranza e desiderio il rientro del suo Ulisse.
Ed è per questo che, in pochi anni, il luogo che ha visto da sempre partire uomini e pescatori, che ha raccolto i loro pensieri, i loro sogni, i loro desideri, le loro speranze, è diventato uno spazio dove centinaia di coppie hanno rinnovato la loro promessa d’amore, lasciando attaccato alla statua un lucchetto simbolo del proprio legame indissolubile.
Penelope, emblema di bellezza e di amore, è diventato oggi anche un premio che ogni anno porta nella nostra città una sfilata fatta di eleganza, fascino e bellezza.
