










Scopri Senigallia
Servizi
In Comune
Nel decennale del premio "La Sciabica", il comitato ha deciso di attribuire il prestigioso riconoscimento a Giovanna Fiorenzi, l'artista che con le sue sculture ha contribuito a mantenere alto il valore della marchigianità. La cerimonia di assegnazione del premio si svolgerà sabato 16 novembre 2013 al centro sociale "Adriatico" di Marzocca alle ore 17.00.
L'iniziativa, a cura della filodrammatica "La Sciabica", biblioteca "L. Orciari", centro sociale "Adriatico", sarà condotta da Mauro Pierfederici. Previsto un intermezzo musicale del complesso "I Via del Casale".
Premio "Sciabica"
Il premio "Sciabica", istituito nel 2004, viene assegnato quale riconoscimento a
coloro che hanno rappresentato le Marche in tutti i campi, dallo sport alla
cultura, o hanno contribuito a far conoscere le peculiarità della nostra Regione
in Italia e all'estero. Nelle edizioni precedenti il premio è stato assegnato a
Maurizio Blasi, Ezio Triccoli, Ferruccio Ferroni, Ercole Moroni, Renato Sellani,
Fisorchestra Città di Castelfidardo, Gianluca Littera, Laura Boldrini e ad Elisa
Di Francisca.
Giovanna Fiorenzi
Giovanna Fiorenzi è nata ad Osimo, in provincia di Ancona, il 22 Aprile 1930.
Ha frequentato l'Accademia di scultura a Roma, e fin dall'età di venti anni ha
iniziato la sua attività artistica vincendo numerosi concorsi nazionali per
opere pubbliche scultoree realizzate con materiali diversi: ceramica, gesso,
bronzo, marmo, cemento e ferro battuto. I suoi lavori di arte sacra sono
presenti in diverse chiese italiane, e numerosi suoi ritratti, sculture e
collage appartengono a collezioni private.
Ha esposto le sue opere in mostre personali: la sua prima mostra a Roma nel 1957
è stata presentata dallo scultore Pericle Fazzini, suo maestro. Vive e lavora a
Marzocca di Senigallia (AN) e a Roma.
Informazioni
Links
