










Scopri Senigallia
Servizi
In Comune
Il Comune di Senigallia ha iniziato l’installazione lungo il litorale di cartelli bilingue, in italiano e in inglese, con le norme per l’accesso alle spiagge libere che entreranno in vigore dal 29 maggio.
Tra le disposizioni varate dall’Amministrazione comunale figurano il divieto di affollamento e l’obbligo di mantenere il distanziamento sociale interpersonale di almeno un metro in ogni situazione: sull’arenile, durante la balneazione, sulle scogliere e in prossimità di docce e servizi igienici. Saranno vietati tutti i giochi di gruppo, mentre gli ombrelloni dovranno essere posizionati a una distanza di almeno cinque metri da un palo all’altro. Ciascuno di essi potrà essere utilizzato da una famiglia o da quattro persone provenienti da nuclei familiari diversi. Inoltre, lettini, sdraie e teli da mare dovranno essere posizionati a una distanza di sicurezza di almeno due metri.
Per garantire le massime condizioni di igiene e sicurezza, quest’anno non verranno installati i gazebo per il deposito delle attrezzature balneari, le quali, dunque, andranno rimosse dalla spiaggia durante l’orario notturno.
Ovviamente sarà vietato l’accesso a chi è sottoposto a provvedimento di quarantena, in presenza di sintomi influenzali o con temperatura corporea superiore ai 37,5°C. Non potrà entrare in spiaggia libera neanche chi proviene da aree di focolai epidemici segnalate dal ministero della Salute.
Resta chiaramente invariato l’invito ad attenersi scrupolosamente a tutte le misure riguardanti la cura dell’igiene personale e l’educazione nei confronti dei propri vicini. I genitori dovranno altresì vigilare sul rispetto delle norme comportamentali da parte dei propri figli. Le spiagge libere saranno accessibili esclusivamente dalle ore 6 alle ore 24.
