PdL “RIQUALIFICAZIONE URBANA AREA CENTRALE DI BETONAGGIO E REALIZZAZIONE DI EDIFICIO COMMERCIALE” Proponente: Calcestruzzi Senigallia s.r.l.
Con Deliberazione della Giunta municipale n.233 del 30 agosto 2016 è stato ADOTTATO il Piano di Lottizzazione ad iniziativa privata “Riqualificazione urbana dell’area della centrale di betonaggio e la realizzazione di un edificio commerciale- Proponente Calcestruzzi Senigallia s.r.l.”.
Con Deliberazione della Giunta Municipale n. 44 del 13/03/2018 il piano è stato APPROVATO
B_Il progetto di riqualificazione (estratto dalla Relazione illustrativa)
L’area oggetto dell’intervento confina a sud ovest con l’A14 e la complanare, a nord est è contigua ad aree residenziali già da tempo completate come il “quartiere Vivere Verde”, alle “zone BR1 di completamento” prevalentemente residenziale e alle zone in via di trasformazione quali il “Parco della Cesanella zona BR.3” (dove insieme al Parco urbano si stanno realizzando diversi interventi residenziali); infine a sud est è limitrofa alle “zone CR2 di espansione residenziale del “comparto di Via Cellini”.
Da questa breve analisi risulta evidente come la sua localizzazione sia ormai al centro di un’area urbana prevalentemente destinata ad uso residenziale, proprio per questo motivo, il PRG individua come destinazione d’uso per la zona la “realizzazione di un centro di servizi terziari pubblici o privati che sviluppi delle forti relazioni con i quartieri residenziali limitrofi”.
In coerenza con quanto previsto dalla vigente normativa, il progetto prevede l’inserimento nell’area di una edificio commerciale di Media Struttura classificato come MS3 (superficie di vendita ? mq 2.500) capace di soddisfare l’attuale (e futura) domanda, ed in grado di instaurare un profondo legame con le esigenze quotidiane della popolazione insediata.
All’interno dell’area di proprietà verrà realizzato un parcheggio dimensionato secondo gli standard previsti dal DGR n. 120 del 02/03/2015 di cui una rilevante parte sarà ceduta al Comune come opera di urbanizzazione; in tal modo verranno realizzati numerosi parcheggi pubblici, localizzati all’uscita della complanare e all’inizio della città, particolarmente utili e strategici per una città turistica come Senigallia in cui si svolgono molteplici eventi.
Altra questione di forte attenzione del progetto, data la contiguità dell’area con il Fosso di Fontenuovo, è stato quello di mantenere il più possibile la permeabilità dei suoli al fine di mitigare gli eventuali rischi di tipo idrogeologico.
A tale proposito si sono messe in campo i seguenti interventi:
- Alzamento del piano di campagna in modo da consentire un facile accesso all’area e al tempo stesso alzare in modo significativo l’argine del fosso ampliandone in modo significativo la capienza, secondo modalità tecniche di rinaturalizzazione dell’argine. Azioni, queste, condivise ed approvate con parere idrico positivo dalla “Provincia di Ancona Dipartimento III governo del territorio – settore I Tutela e valorizzazione dell’ambiente – Area acque pubbliche e sdemanializzazioni idrauliche U.O. Autorizzazioni e Concessioni”.
- Interventi di demolizione degli edifici e dei manufatti in cemento esistenti, e realizzazione di appositi canali di drenaggio nel terreno allo stato odierno reso impermeabile da anni di attività della centrale di betonaggio.
- Utilizzo nella formazione dei percorsi pedonali e carrabili di materiali drenanti, anche con l’utilizzo di tecnologie innovative quali l’IDRODRAIN (permeabili al 100%).A tale proposito va ricordato che anni di transito di mezzi pesanti sull’area hanno reso il suolo impermeabile per effetto della compattazione della miscela di cemento e inerti che comunemente veniva trattata nella centrale di betonaggio: gli interventi previsti miglioreranno in modo significativo l’attuale condizione di permeabilità delle superfici.
- La captazione delle acque superficiali avverrà tramite tubazioni realizzate in trincee drenanti realizzate con sezione trapezoidale riempita con materiali drenanti ad alta permeabilità, il cui recapito finale della rete drenante sarà una vasca di raccolta (dotata di pompe con collegamento all’impianto di irrigazione realizzato per le zone a verde) munita di troppo pieno con scarico su fosso della Giustizia.
n.b.: Approfondimenti sui temi della permeabilità dei suoli e sulla gestione delle acque superficiali sono contenuti nella Tav. 12 “INVARIANZA IDRAULICA, GESTIONE ACQUE SUPERFICIALI , RETI DI SMALTIMENTO ACQUE REFLUE” allegata alla presente documentazione. L’ingresso all’area per le automobili avverrà direttamente dalla rotatoria di via Cellini mentre la fornitura di merci al supermercato, tramite l’utilizzo di camion, avverrà dall’attuale accesso carrabile su via Berardinelli in modo da non interferire con la viabilità della rotatoria. (si ricorda che questo tipo di operazioni sono assai limitate e solitamente effettuate in orari di scarso traffico come le prime ore del mattino). Per garantire un accesso pedonale all’area e permettere la percorrenza pedonale in sicurezza di almeno un tratto di via Cellini, si propone la realizzazione di un percorso pedonale sul lato nord est di via Cellini (in parte già esistente e solo da riqualificare) fino a raggiungere via Mattei da cui si attraversa via Berardinelli in sicurezza e con idonea “segnaletica intelligente” fino a raggiungere l’ingresso al supermercato (vedi planimetrie allegate).
ELABORATI PROGETTUALI
- TAV.00_RELAZIONE GENERALE – (Mitigazioni Ambientali – RIPERIMETRAZIONE P.A.)
- TAV.01_RILIEVO: INQUADRAMENTO GENERALE
- TAV.02_RILIEVO: PLANIMETRIA E PROFILI 1:500
- TAV.03_PROGETTO: PLANIMETRIA E PROFILI VIABILITA’ 1:500
- TAV.04_PROGETTO: PARAMETRI URBANISTICI ED EDILIZI INDIVIDUAZIONE AUS 1:500
- TAV.05_URBANIZZAZIONI: IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SCHEMA DISTRIBUTIVO 1:500
- TAV.06_URBANIZZAZIONI: IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE PARTICOLARI 1:500
- TAV.07_URBANIZZAZIONI: ACQUA NERE E BIANCHE PLANIMETRIA GENERALE 1:500
- TAV.08_URBANIZZAZIONI: RETE DEL VERDE 1:500
- TAV.09_URBANIZZAZIONI: DETTAGLI OPERE PRIVATE
PROGETTO DEFINITIVO OO.UU PRIMARIE
- TAV.10_OO.UU. PRIMARIE: RELAZIONE TECNICA
- TAV.10.0_ OO.UU. PRIMARIE: PIANO PARTICELLARE
- TAV.10.1_OO.UU. PRIMARIE: PLANIMETRIA
- TAV.10.2_OO.UU. PRIMARIE: SEZIONI E PARTICOLARI COSTRUTTIVI
- TAV.10.3_OO.UU. PRIMARIE: RETE FOGNARIA METEORICHE E DETTAGLI COSTRUTTIVI
- TAV.10.4_OO.UU. PRIMARIE: VOLUME DI STERRO E RIPORTO
- TAV.10.5_ OO.UU. PRIMARIE : IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SCHEMA DISTRIBUTIVO 1:500.
- TAV.10.6_OO.UU. PRIMARIE: IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE PARTICOLARI 1:500.
- TAV.10.7_OO.UU. PRIMARIE: QUADRO ECONOMICO – COMPUTO METRICO ESTIMATIVO
- TAV.10.8_OO.UU. PRIMARIE: ANALISI DEI COSTI
- TAV.10.9_OO.UU. PRIMARIE: ELENCO PREZZI
- TAV.10.10_OO.UU. PRIMARIE: DISCIPLINARE PRESTAZIONALE
PROGETTO DEFINITIVO OO.UU SECONDARIE
- TAV.11_ OO.UU. SECONDARIE: RELAZIONE TECNICA
- TAV.11.0_OO.UU. SECONDARIE: PIANO PARTICELLARE
- TAV.11.1_OO.UU. SECONDARIE: PLANIMETRIA E DETTAGLI
- TAV.11.2_OO.UU. SECONDARIE: QUADRO ECONOMICO –COMPUTO METRICO ESECUTIVO
- TAV.11.3_OO.UU. SECONDARIE: ANALISI DEI COSTI
- TAV.11.4_OO.UU. SECONDARIE: ELENCO PREZZI
- TAV.11.5 -OO.UU. SECONDARIE: DISCIPLINARE PRESTAZIONALE
- TAV.12_PROGETTO: INVARIANZA IDRAULICA, GESTIONE ACQUE SUPERFICIALI, RETI DI SMALTIMENTO ACQUE REFLUE
- TAV.12/BIS_RELAZIONE GEOLOGICA/GEOTECNICA ex art. 89 T.U. 380
- TAV.13_RELAZIONE DI VERIFICA COMPATIBILITA’ IDRAULICA
- PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO aggiornato con Osservazioni Arpam (Prot.0021754 del 15.06.2016)
- RELAZIONE TECNICA di approfondimento valutativo in merito alla DPA dalla sorgente emissiva
- schema di convenzione
- delibera di approvazione G.M.44/2018
Ufficio di riferimento: Ufficio Governo del Territorio
Telefono | 071 6629227 | |
Indirizzo ufficio | Palazzo La nuova Gioventù, Viale Leopardi n. 6 - 60019 Senigallia (AN) |
RESPONSABILE ARCH. DANIELA LEONE