Contenuti in evidenza

Il Comune di Senigallia celebra la figura di Giovanna Feltria: un omaggio alla memoria di una donna straordinaria del Rinascimento

Dettagli della notizia

Il 4 luglio alle 21,30, i Giardini della Rocca Roveresca ospiteranno un evento speciale: l'Expo-Ex, lo spazio espositivo cittadino, sarà ufficialmente intitolato a Giovanna da Montefeltro.

Data:

04 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il 4 luglio alle 21,30, i Giardini della Rocca Roveresca ospiteranno un evento speciale: l'Expo-Ex, lo spazio espositivo cittadino, sarà ufficialmente intitolato a Giovanna da Montefeltro. Questo luogo, da sempre dedicato all'arte e alla cultura, prenderà il nome di una donna straordinaria. Nata a Urbino durante il fulgore del Rinascimento, Giovanna amava circondarsi di menti brillanti come Perugino, Giovanni Santi, Pietro Bembo e Raffaello, del quale fu una delle prime e più ferventi sostenitrici.

Questa significativa intitolazione è il culmine dell'appassionato lavoro di riscoperta svolto dall'Associazione Culturale L'Estetica dell'Effimero. L'associazione si è dedicata a riportare alla luce le gesta di Giovanni Della Rovere e, in particolare, di sua moglie Giovanna Feltria, una figura femminile che, come molte altre, ha plasmato pagine importanti della storia ma è stata ingiustamente dimenticata.

A testimonianza di questo impegno, l'Associazione Culturale ha promosso, in collaborazione con autori e storici, la pubblicazione di un libro dedicato a Giovanna Feltria (Ventura Edizioni, 2023), seguito da un'altra importante opera firmata dalla storica dell'arte Anna Pia Giansanti.

La serata inaugurale prevede il tradizionale taglio del nastro e la svelatura della nuova targa, che non solo riporterà il nome di Giovanna ma anche un QR code. Questo permetterà a chiunque di scoprire, in pochi secondi, la storia affascinante e spesso misteriosa di questa figura. L'autrice Anna Pia Giansanti ne traccerà il profilo durante la presentazione, mentre il gruppo storico "Il Solenne Ingresso" animerà il giardino e gli spazi interni con performance coinvolgenti, dando voce alle donne che condivisero la vita di Giovanna e creando un suggestivo ponte tra passato e presente.

La mostra resterà aperta ogni sera fino al 10 luglio, dalle 21,00 alle 23,30. I visitatori avranno l'opportunità di compiere un vero e proprio viaggio nel tempo, ammirando abiti d'epoca fedelmente ricostruiti dal costumista Massimo Eleonori e fotografie che ritraggono la corte di Giovanna, oltre ai manifesti pubblicitari di tutte le dieci edizioni della rievocazione storica, opera dell'artista Daniele Ferretti.

Ultimo aggiornamento: 07/07/2025, 08:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri