Descrizione
SENIGALLIA – Con gli spettacoli della scorsa settimana alla Fenice di Senigallia si è concluso il progetto teatro inserito all’interno del Piano dell’Offerta Formativa Territoriale, promosso dal Comune di Senigallia con la collaborazione dei quattro Istituti Comprensivi della città. I docenti dei quattro Istituti Comprensivi coinvolti nel progetto hanno voluto condividere il loro bilancio di questa esperienza, che chiude una delle tre progettualità inserite all’interno del POFT, in cui erano presenti anche le linee progettuali “Ambiente” e “Benessere a scuola” (psicomotricità e yoga).
“Il teatro – hanno scritto le insegnanti - ha un potere educativo unico e incredibile, profondo e talvolta persino salvifico. Uscire da sé stessi e assumere in scena un ruolo con la voce, con lo sguardo, con il corpo, consente di liberare le proprie energie e scoprirsi diversi. Il teatro nella scuola, nell'età della formazione, è assai prezioso: permette ai ragazzi di portare alla luce potenzialità sconosciute e intraprendere percorsi inediti. Il teatro di gruppo inoltre cambia la percezione dell’altro e genera ascolto, rispetto, attesa; ciò che si realizza è un vero gioco di squadra, dove prevale il noi, dove si vive concretamente la responsabilità reciproca”.
“Intrecci”, il percorso teatrale proposto dal Comune di Senigallia e realizzato dalle nostre scuole, ci ha consentito di portare in scena brevi lavori e di ritrovarci intrecciati, tra noi insegnanti con i nostri alunni e tra noi scuole cittadine, in una straordinaria avventura, alternandoci nei ruoli di attori e spettatori. Il progetto ha avuto inizio a novembre con la formazione di noi docenti, sapientemente guidati da Antonio Lovascio della “Compagnia della Venere”. Avviati poi nelle classi i laboratori teatrali, dal mese di marzo lo stesso Lovascio ha incontrato gli alunni per guidarli alla definizione di ogni spettacolo. La sua presenza è stata una preziosa opportunità sia per i ragazzi che per noi insegnanti; ci ha coordinati e diretti con pazienza e professionalità sino alla messa in scena di ogni lavoro. Nelle giornate del 13, 14 e 15 maggio, al teatro “La Fenice” ogni gruppo ha realizzato la sua rappresentazione alla presenza dei compagni della propria scuola e degli altri Istituti. Complessivamente hanno aderito al progetto 14 classi, 8 di Primaria e 6 di Secondaria di primo grado. Sette gli spettacoli presentati: “A riveder le stelle”, “Questa cosa sa di favola - Nel mondo magico di Mario Giacomelli”, “Il respiro del mare”, “Ci sono giorni…”, “Rapunzel”, “Hai visto? Hai sentito?”, “Crescere…che odissea!” .
L’intreccio è ormai avviato, solido e importante, sarà difficile scioglierlo! Ci auguriamo di proseguire il cammino, di avere altre opportunità per far teatro nelle nostre Scuole”.