Dichiarazione sostitutiva di certificazione
Il cittadino dichiara con valore di legge, sotto la propria responsabilità, ciò che prima veniva rilasciato, mediante certificati, dalla Pubblica Amministrazione. L’autocertificazione sostituisce i certificati e documenti richiesti dalle Amministrazioni Pubbliche e dai Gestori dei servizi pubblici (Enel, Poste, Telecom, ecc.).
È ammessa una dichiarazione sostitutiva di certificazione per documentare i seguenti stati, fatti e qualità personali:
- data e luogo di nascita
- residenza
- cittadinanza
- godimento dei diritti politici o civili
- stato civile (celibe, nubile, coniugato, vedovo)
- stato di famiglia
- esistenza in vita
- nascita o morte
- obblighi militari
- iscrizioni in albi o elenchi pubblici
- titolo di studio, esami sostenuti
- qualifiche professionali
- professione esercitata
- appartenenza ad ordini professionali
- stato di disoccupazione
- condizioni di pensionato o studente
- titolarità di licenze e autorizzazioni amministrative
- condizioni di erede, proprietario, conduttore
- possesso e numero del codice fiscale e della partita IVA
- dati dell’anagrafe tributaria
- iscrizione ad associazioni di categoria, enti e servizi
- qualità di rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore e curatore
- non aver riportato condanne penali
- situazione reddituale o economica
- assolvimento obblighi contributivi con l’indicazione dell’ammontare corrisposto.
Per i cittadini della Comunità Europea si applicano le stesse modalità previste per i cittadini italiani; per i cittadini non appartenenti alla Comunità Europea la possibilità di effettuare l’autodichiarazione è limitata ai residenti in Italia, e solo per quei fatti, stati e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani.
La Pubblica Amministrazione deve accettare l’autocertificazione, il rifiuto costituisce violazione dei doveri d’ufficio. Nel rapporto tra privati il riconoscimento della validità dell’autocertificazione resta a discrezione del privato che richiede il certificato o documento. Non è possibile utilizzare l’autocertificazione per certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformità all’U.E., marchi e brevetti.
Modalità di acceso
Sede centrale Piazza Roma, 8
Mattino dal lunedì al venerdì 9.00– 12.30
Pomeriggio martedì e giovedì 15.30 – 17.30
Sede decentrata di Marzocca S.S. Adriatica Sud-Marzocca, 41
Mattino venerdì 9.00 – 12.30
Invio documentazione a mezzo posta, e-mail: r.molinelli@comune.senigallia.an.it, PEC
pec: comune.senigallia@emarche.it
Documentazione necessaria
Compilazione di un modello con in calce la propria firma leggibile, apposta per esteso e non autenticata.
Tempi di rilascio
Rilascio immediato.
Normativa di riferimento
Art. 46 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445.
Ufficio di riferimento: Area 3 – Servizi Demografici
Indirizzo ufficio | Palazzo Comunale, P.zza Roma, 8 - 60019 Senigallia (AN) |
RESPONSABILE MOLINELLI RODOLFO