Pubblicazioni di matrimonio
Descrizione
Le pubblicazioni di matrimonio hanno una duplice finalità: consentire al Comune competente di verificare che i nubendi siano in possesso dei requisiti stabiliti dalla legge per contrarre matrimonio; rendere nota a tutti la volontà dei nubendi di contrarre matrimonio, affinchè chi può e vuole possa proporre opposizione alla celebrazione del matrimonio. Nell’atto sono indicate le generalità dei futuri sposi ed il luogo ove verrà contratto matrimonio.
Modalità di accesso
La sottoscrizione del verbale di pubblicazioni di matrimonio da parte dei nubendi viene effettuata su appuntamento, concordato con congruo anticipo presso l’Ufficio delo Stato Civile del Comune.
Orario d’ufficio:
Sede centrale Piazza Roma, 8
- Dal Lunedì al Venerdì: 9.00 – 12.30
- Il Giovedì: 15.15 – 17.45
Documentazione necessaria
Matrimonio civile: i nubendi cittadini italiani devono esibire all’Ufficiale dello Stato Civile un documento di riconoscimento valido. I nubendi cittadini stranieri devono consegnare all’Ufficio dello Stato Civile il “nulla osta al matrimonio” rilasciato dalla competente Autorità straniera in Italia, salvo eccezioni determinate da particolari Convenzioni internazionali.
Matrimonio Religioso: i nubendi devono consegnare all’Ufficio di Stato Civile la “richiesta di pubblicazioni da farsi alla Casa Comunale” rilasciata dal Parroco o dal Ministro di Culto competente. I nubendi cittadini italiani devono esibire un documento di riconoscimento valido. I nubendi cittadini stranieri devono consegnare inoltre il ” nulla osta al matrimonio” rilasciato dalla competente Autorità straniera in Italia, salvo eccezioni determinate da particolari Convenzioni Internazionali.
Tempi di rilascio
Le pubblicazioni di matrimonio devono essere esposte all’Albo Pretorio on line del Comune di residenza dei nubendi per otto giorni consecutivi e restare depositate per tre giorni. Il matrimonio non può tenersi prima del 4° giorno successivo al termine delle pubblicazioni. Le pubblicazioni hanno una validità di 180 giorni, se il matrimonio non viene celebrato entro tale termine sarà necessario presentare nuova analoga richiesta.
Normativa di riferimento
Art. 54 e sgg. D.P.R. 3/11/2000 n. 396 (Nuovo Ordinamento Stato Civile); Art. 84 e sgg. Codice Civile.
Costi
Per le pubblicazioni di matrimonio è dovuta una marca da bollo(due se i nubendi sono residenti in Comuni diversi) dell’importo stabilito dalla tariffa vigente.
Ufficio di riferimento: Area 3 – AREA 3 SERVIZI DEMOGRAFICI E ATTIVITA’ ISTITUZIONALI
Indirizzo ufficio | Palazzo Comunale, P.zza Roma, 8 - 60019 Senigallia (AN) |
RESPONSABILE MOLINELLI RODOLFO