Segnalazione Certificata di Inizio Attività alternativa al Permesso di Costruire
Gli interventi edilizi che possono essere realizzati mediante segnalazione di inizio attività in alternativa al permesso di costruire sono:
- ristrutturazione edilizia (pesante) – n. 8 Tabella A della sezione II – Edilizia dell’allegato al D. Lgs. 25.11.2016 n. 222;
- nuova costruzione in esecuzione di strumento urbanistico attuativo – n. 10 Tabella A della sezione II – Edilizia dell’allegato al D. Lgs. 25.11.2016 n. 222;
DOCUMENTI DA PRESENTARE:
Segnalazione in carta libera utilizzando la modulistica unificata che la Regione Marche con D.G.R. n. 670 del 20.06.2017 – in ottemperanza a quanto stabilito con l’accordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti Locali in sede di Conferenza Unificata del 04.05.2017 – ha adeguato in relazione alle normative regionali.
REQUISITI:
La segnalazione deve essere presentata dal proprietario o da chi è titolare di un diritto reale sul bene oggetto di intervento.
Il diritto sul bene deve essere compatibile con la natura dell’intervento richiesto.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE:
La segnalazione va inoltrata tramite il portale SUE previo accreditamento.
COSTI:
Diritti di segreteria variabili in base alla tipologia di intervento (consultare l’allegato diritti di segreteria allegato in calce) da versare presso l’Ufficio Economato o mediante:
- bollettino postale sul c.c. n° 18046607 intestato a Comune di Senigallia Servizio Tesoreria con causale “diritti di segreteria SCIA”;
- Tesoreria Comunale ubicata presso INTESA SANPAOLO Spa filiale di Senigallia in piazza del Duca n. 4 con causale “diritti di segreteria SCIA”;
- bonifico bancario con valuta fissa intestato a Comune di Senigallia da effettuarsi alle seguenti coordinate IBAN: IT 34 T 03069 21306 100000046015 con causale “diritti di segreteria SCIA”;
Contributo di costruzione, A.U.S. e monetizzazione standard a parcheggio se dovuti.
Il bollo è dovuto solo in presenza di contestuale domanda di autorizzazione o altri atti di assenso necessari per la realizzazione dell’intervento edilizio.
ITER PROCEDURALE E TEMPISTICA:
L’attività edilizia può essere iniziata dopo trenta giorni dalla presentazione della segnalazione.
I tecnici dello Sportello Unico per l’Edilizia entro 30 giorni dalla data di presentazione provvedono alla verifica formale della SCIA e in caso di accertata irregolarità, qualora possibile, invitano l’interessato a rendere l’intervento conforme alla normativa vigente entro un termine prefissato. In caso di carenza dei presupposti o qualora l’interessato non provveda ad adeguare l’intervento alla normativa vigente verrà notificato all’interessato un provvedimento di divieto di prosecuzione dell’attività e di ripristino dello stato dei luoghi ante-opera.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
D.P.R. 06.06.2001 n. 380, artt. 22 e 23 – e s.m.i..
n. 8-10 Tabella A della sezione II – Edilizia dell’allegato al D. Lgs. 25.11.2016 n. 222
L. 07.08.1990 n. 241, art. 19 – e s.m.i.
L.R. 20.04.2015 n. 17 art. 7 – e s.m.i.
ANNOTAZIONI:
Le opere che possono essere eseguite con SCIA devono rispettare le prescrizioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente e le altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia, in particolare, le norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, quelle relative all’efficienza energetica, tutela dal rischio idrogeologico, nonché le disposizioni contenute nel codice dei beno culturali e del paesaggio di cui al D. Lgs. 22.01.04 n. 42 – e s.m.i..
Le autorizzazioni o altri atti di assenso necessari per la realizzazione dell’intervento edilizio possono essere acquisiti prima della presentazione della SCIA oppure richiesti contestualmente ai sensi dell’art. 23 bis del D.P.R. 06.06.2001 n. 380 – e s.m.i.; in tali casi i lavori potranno iniziare solo dopo aver ottenuto la comunicazione dell’autorizzazione o atto di assenso da parte dello Sportello Unico per l’Edilizia.
È facoltà del richiedente chiedere il rilascio del permesso di costruire per la realizzazione dei suddetti interventi.
MODULISTICA:
La modulistica è disponibile sul portale SUE.
INFORMAZIONI:
E’ possibile conoscere lo stato della pratica accedendo dal portale dello Sportello Unico per l’Edilizia al servizio “ricerca pratiche on-line” oppure rivolgendosi al front-office dello Sportello Unico per l’Edilizia negli orari di apertura.
Ufficio di riferimento: Ufficio Edilizia Privata/SUE
Telefono | 071 6629238 071 6629250 | |
Indirizzo ufficio | Palazzo La nuova Gioventù, Viale Leopardi n. 6 - 60019 Senigallia (AN) |
RESPONSABILE ARCH. SILVIA COGNINI