Esplora contenuti correlati

Piano di Classificazione Acustica

Adeguamento alla variante “Azioni per la riqualificazione dell’offerta turistica-alberghiera e per la sostenibilità ambientale attraverso la riduzione e riclassamento dei carichi urbanistici”
L’esigenza di tutelare il benessere pubblico dallo stress acustico è garantita dal D.P.C.M. 01.03.1991 – e s.m.i. che impone ai Comuni di suddividere il proprio territorio in classi acustiche in funzione della destinazione d’uso delle varie aree (residenziali, produttiva, ecc.) stabilendo poi, per ciascuna classe, i limiti delle emissioni sonore tollerabili.

Lo strumento di pianificazione del territorio che ne disciplina l’uso e vincola le modalità di sviluppo delle attività svolte su di esso è il Piano di Classificazione Acustica, approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 13 del 27 gennaio 2005.

Il Piano di Classificazione Acustica è parte integrante della pianificazione territoriale; ne disciplina lo sviluppo urbanistico, commerciale, artigianale e industriale, con l’obiettivo principale di garantire la salvaguardia dell’ambiente e quindi dei cittadini mediante azioni idonee a riportare le condizioni di inquinamento acustico al di sotto dei limiti di norma.

Con deliberazione del C.C. n. 36 del 20 maggio 2015 avente ad oggetto: “Variante al prg vigente – azioni per la riqualificazione dell’offerta turistica-alberghiera e per la sostenibilita’ ambientale attraverso la riduzione e riclassamento dei carichi urbanistici – approvazione del prg in adeguamento al parere della giunta provinciale ex art. 26, comma 6, lett. a)” il Piano di Classificazione Acustica è stato adeguato ai sensi dell’art. 8 della L.R. 28/01.

Successivamente con deliberazione del C.C.n. 97 del 26 ottobre 2016 avente ad oggetto:” Revisione del PRG 2015 – Misure per l’accoglienza, l’inclusione sociale e la sicurezza idrogeologica” il Piano di Classificazione Acustica è stato aggiornato ed è scaricabile nella sezione “Approfondimenti”.

    Ufficio di riferimento: Ufficio Governo del Territorio

    Telefono 071 6629227
    Indirizzo ufficio Palazzo La nuova Gioventù, Viale Leopardi n. 6 - 60019 Senigallia (AN)

    RESPONSABILE ARCH. DANIELA LEONE

    Vai alla pagina dell'ufficio