PNRR
Dettagli dell'argomento
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è uno dei due strumenti del programma Next Generation EU, un programma di portata e ambizioni inedite.
Novità

E’ online il nuovo sito del Comune di Senigallia.
E' online il nuovo sito del Comune di Senigallia: Il sito raggiungibile all’indirizzo www.comune.senigallia.an.it, è stato realizzato sulla base di un modello grafico progettato dal Team per la Trasformazione Digitale della Pres. del Cons. dei Ministri.
Servizi
PNRR
M1-C1 – Investimento 1.3 Dati e interoperabilità – Misura 1.3.1 Piattaforma Digitale Nazionale Dati (ANNCSU)
Realizzazione della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) e aggiornamento delle coordinate geografiche della numerazione civica comunale. I dati saranno conferiti all’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane (ANNCSU) tramite API interoperabili. L’intervento, finanziato dal PNRR (Misura 1.3.1), mira a costituire una banca dati strategica nazionale per offrirebbe numerosi vantaggi in diversi ambiti strategici, tra cui il primo soccorso, la gestione dell’edilizia scolastica, supporto per le infrastrutture per la Banda Ultra Larga, la risposta a eventi di dissesto idrogeologico e altre operazioni di protezione civile.
M5.C2 -Viale A. Garibaldi – Risanamento e consolidamento statico
Il risanamento e consolidamento statico di Via A. Garibaldi prevede la realizzazione di una pista ciclabile e la riqualificazione dei percorsi pedonali a sostegno della mobilità sostenibile ed ha nel suo complesso una importante funzione di rigenerazione urbana in quanto funge da raccordo tra importanti funzioni urbane e collettive. In particolare il rinnovato asse di v.le A. Garibaldi sarà strategico per la mobilità sostenibile e per gli studenti delle scuole superiori, collegando il campus alla stazione e alle principali fermate di linee TPL extraurbane.
M5.C2- Pedonalizzazione e Riqualificazione Lungomare Marconi
L’intervento, finanziato nell’ambito del PINQuA - Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare - prevede la pedonalizzazione del Lungomare tra Molo e Rotonda. Il progetto del lungomare prevede la sua pedonalizzazione per la valorizzazione socio-economica, la socialità, la sicurezza urbana, la mobilità lenta.