PNRR
Dettagli dell'argomento
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è uno dei due strumenti del programma Next Generation EU, un programma di portata e ambizioni inedite.
Novità

E’ online il nuovo sito del Comune di Senigallia.
E' online il nuovo sito del Comune di Senigallia: Il sito raggiungibile all’indirizzo www.comune.senigallia.an.it, è stato realizzato sulla base di un modello grafico progettato dal Team per la Trasformazione Digitale della Pres. del Cons. dei Ministri.
Servizi
PNRR
M5.C2- Pedonalizzazione e Riqualificazione Lungomare Marconi
L’intervento, finanziato nell’ambito del PINQuA - Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare - prevede la pedonalizzazione del Lungomare tra Molo e Rotonda. Il progetto del lungomare prevede la sua pedonalizzazione per la valorizzazione socio-economica, la socialità, la sicurezza urbana, la mobilità lenta.
M1.C1 – Investimento 1.4 “Servizi e cittadinanza digitale” – Misura 1.4.5 “Piattaforma Notifiche Digitali” SEND
SEND, Servizio Notifiche Digitali anche nota come Piattaforma Notifiche Digitali (PND) è la piattaforma permette alla Pubblica Amministrazione (PA) di inviare ai cittadini notifiche a valore legale relative agli atti amministrativi. Raggiunge i cittadini attraverso canali di comunicazione digitale (PEC/SERCQ) o analogica (Raccomandata AR o ex L. 890/1982), e riduce alla PA la complessità della gestione della comunicazione e della determinazione del miglior canale di comunicazione. PND si appoggia ad ulteriori canali di comunicazione (e-mail, SMS, messaggi su app IO) per aumentare la probabilità di riuscire a contattare il destinatario della notifica.
M1.C1 – Investimento 1.4 “Servizi e cittadinanza digitale” – Misura 1.4.4 Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale – SPID CIE
Lo scopo di questo progetto è la piena adozione dell’identità digitale (Sistema Pubblico di Identità Digitale, SPID e Carta d'Identità Elettronica), attraverso il raggiungimento dei seguenti obiettivi: Adesione alla piattaforma di identità digitale SPID. Adesione alla piattaforma di identità digitale CIE. Erogazione di un piano formativo su disposizioni normative, linee guida e best practices in caso di integrazione a SPID e CIE con protocollo SAML2 È inoltre raccomandata l’integrazione al nodo italiano eIDAS. Le soluzioni di identità digitale SPID e CIE consentono alle amministrazioni di abbandonare i diversi sistemi di autenticazione gestiti localmente, permettendo di risparmiare risorse (in termini di lavoro e costo necessari per il rilascio e la manutenzione delle credenziali) ed offrire un accesso sicuro e veloce ed omogeneo ai servizi online su tutto il territorio nazionale.