“Adozione piani di Bacino stralcio assetto idrogeologico del distretto idrografico dell'Appennino Centrale per la gestione del rischio idraulico da alluvioni (PAI IDRAULICO) e da Frane (PAI FRANE) e attivazione misure di salvaguardia”- NTA E MAPPE"
Comunichiamo che con deliberazione n. 57 del 31 luglio 2025 della Conferenza istituzionale permanente dell’autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale, ai sensi degli articoli 63, c. 6 lettera e), 65, comma 7, 66, 67 e 68 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, è stato adottato il progetto di Piano di bacino stralcio Assetto Idrogeologico del distretto idrografico dell’Appennino centrale per la gestione del rischio idraulico da alluvioni (PAI idraulico).
Ai sensi dell’articolo 65, comma 7, del decreto legislativo n. 152 del 2006, le sottoindicate disposizioni del progetto di PAI idraulico sono adottate come misure di salvaguardia:
- Norme tecniche di attuazione: art. 7, commi 1, 4, 5, 6, 7; art. 9, comma 1, lettera b), lettera e) limitatamente agli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti, e agli impianti a rischio incidente rilevante, lettera f) limitatamente alle aree di stoccaggio o deposito temporaneo o permanente di rifiuti; art. 10, comma 1, lettera b), lettera e) limitatamente agli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti e agli impianti a rischio incidente rilevante, lettera g) limitatamente alle aree di stoccaggio o deposito temporaneo o permanente di rifiuti; art.11, sez. A; art. 12; art. 13; art. 14; art. 16; art. 17; art. 18; art. 19;
- allegati alle Norme tecniche di attuazione: allegato 3;
- mappe dell’assetto idraulico.
Le misure di salvaguardia sopra indicate sono immediatamente vincolanti a partire dal 22 agosto 2025, data di pubblicazione dell’avviso di adozione sulla Gazzetta Ufficiale n. 194 e restano valide fino all’approvazione del Piano e comunque per un periodo non superiore a tre anni.
Il progetto di Piano di bacino stralcio Assetto Idrogeologico del distretto idrografico dell’Appennino centrale per la gestione del rischio idraulico da alluvioni, unitamente alla relativa documentazione tecnica, è pubblicato sul sito istituzionale dell’Autorità di bacino all’indirizzo www.aubac.it e contestualmente depositato presso la sede dell’Autorità stessa, per la libera consultazione da parte del pubblico.
A decorrere dalla data di pubblicazione del presente Avviso, chiunque vi abbia interesse può, entro i successivi novanta giorni, prenderne visione e presentare osservazioni scritte esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo: protocollo@pec.autoritadistrettoac.it
Gli avvisi delle avvenute adozioni sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 194 del 22.08.2025 e sulle gazzette regionali dei territori compresi nel distretto (Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Molise, Toscana, Umbria).
Comunichiamo altresì che con deliberazione n. 58 del 31 luglio 2025 della Conferenza istituzionale permanente dell’autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale, ai sensi degli articoli 63, c. 6 lettera e), 65, comma 7, 66, 67 e 68 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, è stato adottato il progetto di Piano di bacino stralcio Assetto Idrogeologico del distretto idrografico dell’Appennino centrale per la gestione del rischio da frana (PAI Frane).
Ai sensi dell’articolo 65, comma 7, del decreto legislativo n. 152 del 2006, le sottoindicate disposizioni del progetto di PAI idraulico sono adottate come misure di salvaguardia:
- Norme tecniche di attuazione: art. 7; art. 8;
- Norme tecniche di attuazione: allegati 1 e 5;
- mappe
Le misure di salvaguardia sopra indicate sono immediatamente vincolanti a partire dal 22 agosto 2025, data di pubblicazione dell’avviso di adozione sulla Gazzetta Ufficiale n. 194 e restano valide fino all’approvazione del Piano e comunque per un periodo non superiore a tre anni.
Il progetto di Piano di bacino stralcio Assetto Idrogeologico del distretto idrografico dell’Appennino centrale per la gestione del rischio idraulico da frane, unitamente alla relativa documentazione tecnica, è pubblicato sul sito istituzionale dell’Autorità di bacino all’indirizzo www.aubac.it e contestualmente depositato presso la sede dell’Autorità stessa, per la libera consultazione da parte del pubblico.
A decorrere dalla data di pubblicazione del presente Avviso, chiunque vi abbia interesse può, entro i successivi novanta giorni, prenderne visione e presentare osservazioni scritte esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo: protocollo@pec.autoritadistrettoac.it
Gli avvisi delle avvenute adozioni sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 194 del 22.08.2025 e sulle gazzette regionali dei territori compresi nel distretto (Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Molise, Toscana, Umbria).