Contenuti in evidenza

INSTALLATI I PANNELLI INFORMATIVI

Dettagli della notizia

strumenti fondamentali per veicolare tempestivamente i messaggi di allerta meteo e informare cittadini e turisti sui potenziali rischi legati ai fenomeni atmosferici.

Data:

08 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Senigallia prosegue con determinazione nella strategia di potenziare il sistema di allertamento della popolazione in caso di criticità idrogeologica e idrica.
A tal fine, è stato pianificato di dotare la città di pannelli a messaggio variabile, strumenti fondamentali per veicolare tempestivamente i messaggi di allerta meteo e informare cittadini e turisti sui potenziali rischi legati ai fenomeni atmosferici.
In questa settimana sono stati già installati i primi tre pannelli: uno al Parco della Pace, uno nella zona di Via Tevere e uno in Viale dei Gerani, all’intersezione con Via dei Garofani.
Nei prossimi giorni, altri cinque pannelli verranno posizionati nelle seguenti aree: Piazza Saffi, Via Carducci, Strada Provinciale Arceviese (Borgo Bicchia), Viale Giordano Bruno (Borgo Molino) e in Strada Adriatica Nord, presso il parcheggio all’intersezione con Strada Settima.
Tutti i pannelli saranno collegati direttamente al Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e recepiranno le allerte meteo relative al territorio comunale, in conformità con i bollettini emanati dalla Protezione Civile regionale.
Inoltre, permetteranno l’inserimento di messaggi specifici, fornendo indicazioni dettagliate sull’evento previsto o in corso, grazie all’intervento del personale della Sala Operativa Comunale.
L’obiettivo principale di questa iniziativa è creare un sistema di informazione più capillare e tempestivo, al servizio dei cittadini, anche di coloro che si trovano all’esterno del territorio comunale.
Questo progetto si inserisce in un quadro più ampio di interventi già avviati nel nostro territorio, come l’installazione di telecamere lungo l’asta fluviale e sui fossi più complessi, oltre alle attività di prevenzione e monitoraggio condotte dall’Ufficio di Protezione Civile nelle zone più a rischio. Non meno importante, è la recente regolamentazione dei volontari della Protezione Civile, che mira a rafforzare la loro efficacia e preparazione.
Infine, è in programma un’importante esercitazione rivolta sia agli operatori che ai cittadini, prevista per il prossimo autunno, che rappresenterà un momento fondamentale di verifica e miglioramento delle capacità di risposta collettiva alle emergenze.

Ultimo aggiornamento: 09/08/2025, 09:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri