Subingresso nella concessione – Art. 56 C.N.
-
Servizio attivo
L’Amministrazione Comunale, può autorizzare il subingresso nella concessione demaniale marittima in essere, qualora il concessionario intenda farsi sostituire da altri nel godimento della stessa o richiedere la cointestazione con altri soggetti.
A chi è rivolto
Titolari di concessione demaniale marittima
Descrizione
L’Amministrazione Comunale, può autorizzare il subingresso nella concessione demaniale marittima in essere, qualora il concessionario intenda farsi sostituire da altri nel godimento della stessa o richiedere la cointestazione con altri soggetti, ai sensi dell’art. 46 del Codice della Navigazione e dell’art. 30 del Regolamento per l’Esecuzione.
L’autorizzazione al subentro consta di due fasi:
• Valutazione preventiva oggettiva, su istanza del concessionario cedente, ai sensi dell’articolo 46, comma 1, del Codice della Navigazione, in cui appalesa l’intenzione di sostituire altri nel godimento della concessione;
• Valutazione soggettiva ad istanza congiunta. Infatti, a seguito del perfezionamento del fatto traslativo, l’istanza di autorizzazione al subingresso deve essere presentata congiuntamente dal concessionario e dal subentrante o cointestatario. In caso di vendita od esecuzione forzata, l'acquirente o l'aggiudicatario di impianti, manufatti ed opere realizzati dal concessionario, non può subentrare nella concessione, senza l'autorizzazione del Comune. In caso di morte del concessionario, gli eredi subentrano nel godimento della concessione, ma devono chiederne la conferma, entro sei mesi, a pena di decadenza.
In entrambi i casi, l’Amministrazione Comunale acquisisce le istanze del cedente e del
subentrante/cointestatario ed accerta le condizioni soggettive di quest'ultimo, verificandone i requisiti previsti dalla legge.
La domanda dovrà essere sottoscritta dalla persona fisica, dal titolare di impresa individuale o da persona munita dei poteri di legale rappresentanza negli altri casi (persona giuridica, ente di fatto); in caso di raggruppamenti temporanei, la domanda dovrà essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiscono o costituiranno il raggruppamento.
Come fare
Il modello Ministeriale D4 va compilato tramite l’applicativo informatico presente sul Portale integrato per la pianificazione del demanio e dello spazio marittimo S.I.D.
La richiesta, completa di tutta la documentazione necessaria deve essere presentata:
• per posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: comune.senigallia@emarche.it
Cosa serve
Ricevuta del pagamento dei diritti di istruttoria (75,00 €) da effettuare tramite pagoPa accedendo tramite il seguente link:
https://senigallia.comune.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo o selezionando:
DIRITTI DI ISTRUTTORIA DEMANIO MARITTIMO o TIPOLOGIA DELLA TARIFFA:
Subingresso nella concessione demaniale (art. 46 C.N.)
- Modello Ministeriale D4
- Copia del Documento di identità in corso di validità del richiedente (titolare o legale rappresentante);
- Copia atto notarile (nell’atto di vendita vanno richiamati, tra l’altro, i titoli demaniali e commerciali in corso di validità);
- Dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo o, in alternativa, di esenzione dal pagamento (mod. “all.1”)
- (Eventuale) Delega per presentazione delle pratiche relative al Demanio Marittimo (mod. ”all. 2”)
- Dichiarazione sostitutiva del soggetto subentrante circa il possesso requisiti e l’assenza cause di esclusione per affidamento beni demaniali in concessione (mod. “all.3”)
- Ricevuta del pagamento dei diritti di istruttoria (75,00 €) da effettuare tramite pagoPa
Cosa si ottiene
Il Comune rilascia, dopo l’espletamento dell’istruttoria, l’autorizzazione di subingresso/cointestazione.
Tempi e scadenze
Il procedimento ha come termine complessivo 60 gg dalla data della presentazione della domanda, salvo
eventuale sospensione dei termini prevista dall’Art. 2 c.7 della Legge 241/1990.
Quanto costa
Spese di istruttoria