Regione Marche

Contenuti in evidenza

Bolero Soirée

21 Novembre 2025

Duo d’Eden / Grosse Fugue / Bolero, coreografie Maguy Marin, Michele Merola

Cos'è

DUO D’EDEN
coreografia e colonna sonora Maguy Marin, coreografia rimontata da Cathy Polo e Ennio Sammarco,costumi Montserrat Casanova
luci Alexandre Béneteaud,maestro ripetitore Enrico Morelli, interpreti MM Contemporary Dance Company (2 danzatori)
coproduzione Fondazione I Teatri. Pezzo di rara bellezza, creato nel 1986 da Maguy Marin per la sua compagnia. Semplicemente un uomo e una donna avvinghiati l’un l’altro, un Adamo ed Eva immersi in un percorso di sensualità, eros, difesa, attacco, in un mondo non così tranquillo, sicuro e idilliaco. Un brano poetico e intenso.
GROSSE FUGUE
coreografia Maguy Marin, coreografia rimontata da Dorothée Delabie, musica Ludwig van Beethoven, Die Grosse Fuge, op.133
costumi Chantal Cloupet,luci Alexandre Béneteaud,maestro ripetitore Enrico Morelli, interpreti MM Contemporary Dance Company (4 danzatrici)coproduzione Reggio Parma Festival, Festival Bolzano Danza/Fondazione Haydn di Bolzano e
Trento, Milanoltre Festival. Dall’incontro tra quattro donne e la musica di Beethoven prende forma una metafora della vita che diventa vortice e gara emozionante contro la morte, dove la vertigine della fine stessa ci porta a voler sempre correre all’impazzata senza fiato, a vivere ogni momento come se fosse l’ultimo istante.
BOLERO
coreografia Michele Merola,musica Maurice Ravel, Stefano Corrias,disegno luci Cristina Spelti, costumi Alessio Rosati con la collaborazione di Nuvia Valestri,interpreti MM Contemporary Dance Company (7 danzatori). Nel realizzare una nuova versione coreografica del Bolero, Merola si è confrontato con la musica di Ravel, ossessiva e ripetitiva, sensuale e ambigua cercando di comprenderne l’identità, la ragione e la funzione, per arrivare a raccontarlo come un’«astratta fiaba amara, allegoria del dolore di vivere e dell’incomprensione fra esseri umani», una metafora dell’esistenza, stretta nei binari di contrasto e dialogo, seduzione e disinganno, sorpresa e sconcerto.

A chi è rivolto

A tutti

Luogo

Teatro la Fenice

Il teatro La Fenice di Senigallia è lo storico teatro della città. Il nuovo teatro La Fenice sorge sul medesimo luogo del vecchio teatro La Fenice e del precedente teatro comunale.

Via Cesare Battisti

Senigallia, 60019

Video

Costi

PLATEA SETTORE A € 25 € 20 ridotto* PLATEA SETTORE B € 20 € 15 ridotto* PLATEA SETTORE C € 15 € 10 ridotto* SPECIALE UNDER 12 € 10 valido in tutti i settori SCONTI Soci COOP, under 25, over 65, possessori Card Marche Cultura, iscritti scuole danza, convenzionati vari; non cumulabile con altri sconti o promozioni in corso.

INFO UTILI

BIGLIETTERIA TEATRO LA FENICE
DAL 11 AL 29 OTTOBRE
tutti i giorni, domenica inclusa, dalle 17 alle 20, il giovedì e il sabato anche dalle 10.30 alle 12.30
biglietteria chiusa martedì 21 ottobre
DAL 30 OTTOBRE
ogni giovedì, venerdì e sabato dalle 17 alle 20, il giovedì e il sabato anche dalle 10.30 alle 12.30
nei giorni di spettacolo (non compresi negli orari sopra indicati) da due ore prima dell’inizio

BIGLIETTERIA ROTONDA A MARE
il giorno di spettacolo da un’ora prima dell’inizio
ONLINE
www.vivaticket.com
[con aggravio di costo in favore del gestore del servizio]
INIZIO SPETTACOLI
ore 21
domenica ore 17
Pimpa 6 gennaio ore 17
INFORMAZIONI & PREVENDITE
TEATRO LA FENICE 071 7930842 negli orari di apertura indicati www.feelsenigallia.it
Informazioni 335 1776042 [dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30] – info@fenicesenigallia.it
AMAT 071 2072439 www.amatmarche.net

PRENOTAZIONIhttps://www.vivaticket.com/it/ticket/bolero-soiree/278091

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri