2 – Le ispezioni
CHI Ă SOGGETTO ALLE ISPEZIONI?
- tutti i responsabili di impianto che non hanno assolto agli obblighi previsti dalla legge regionale 19/2015 di autocertificazione dellâefficienza energetica del proprio impianto con invio ad Aset S.p.A., tramite il proprio manutentore di fiducia, del relativo rapporto munito di segno identificativo.
- tutti i responsabili degli impianti termici per i quali, in base alla documentazione trasmessa ad Aset S.p.A., si evincono possibili situazioni di pericolositĂ per persone, animali domestici e beni presenti nellâedificio in cui è installato lâimpianto termico;
- tutti i responsabili degli impianti termici per i quali la documentazione prevista per legge è stata inviata ad Aset S.p.A. in ritardo rispetto alle tempistiche previste dalla legge regionale;
- tutti i responsabili degli impianti termici per i quali, in base alle potenze e caratteristiche tecniche, le ispezioni sono comunque obbligatorie in quanto previste dalla legge regionale.
COSA RISCHIA CHI NON HA EFFETTUATO I CONTROLLI?
I responsabili di impianto che non hanno provveduto a sottoporre ad autocertificazione dellâefficienza energetica o lo hanno fatto in ritardo rispetto alla tempistica prevista dalla legge regionale, saranno soggetti a visita ispettiva a pagamento a loro carico, il cui costo è variabile a seconda della tipologia e potenza dellâimpianto come indicato nellâallegato tariffario delle ispezioni.
Il Comune potrĂ inoltre applicare le sanzioni amministrative pecuniarie previste dalla legge regionale nei seguenti casi:
mancanza del libretto di impianto;
accertamento della mancata effettuazione dell’ultima manutenzione prevista per lâimpianto in base ai contenuti della dichiarazione di frequenza di manutenzione rilasciata dal manutentore;
mancato rispetto della richiesta di adeguamento tecnico dellâimpianto formulata in sede di visita ispettiva in campo
COME SARAI AVVISATO IN CASO DI ISPEZIONE?
Non è prevista alcuna visita a sorpresa da parte degli ispettori. Aset S.p.A. provvederĂ ad avvisare coloro che saranno soggetti alle ispezioni, mediante una raccomandata con ricevuta di ritorno o PEC o altro mezzo di preavviso certificato, che sarĂ recapitata almeno 15 giorni prima della data prestabilita per lâispezione, nella quale sarĂ indicata la fascia oraria non maggiore di 2 ore prevista per lâispezione e il nominativo degli ispettori che si presenteranno. Nel caso in cui lâispezione sia a pagamento saranno inoltre specificate le indicazioni per effettuare il bonifico di pagamento a copertura del relativo costo. SarĂ facoltĂ del responsabile dellâimpianto termico concordare con Aset S.p.A. lo spostamento dellâispezione. Le modalitĂ di preavviso delle ispezioni e la gestione degli appuntamenti sono illustrate in dettaglio nellâestratto del regolamento tecnico modalitĂ di preavviso ispezioni.
COME SI SVOLGERAâ UN ISPEZIONE?
Per consentire e agevolare lâesecuzione delle ispezioni, il Responsabile dellâimpianto dovrĂ attenersi alle seguenti indicazioni:
- – può delegare una persona maggiorenne di sua fiducia mediante delega scritta, in caso di impedimento, ad essere presente allâispezione;
- – ha facoltĂ di farsi assistere dal proprio manutentore di fiducia durante lâispezione;
- – deve mettere a disposizione dellâispettore la seguente documentazione relativa all’impianto termico:
- il libretto di impianto, regolarmente compilato, completo degli allegati e comprensivo, almeno, dellâultimo rapporto di controllo di efficienza energetica;
- le istruzioni riguardanti la manutenzione dellâimpianto termico e la dichiarazione di frequenza di manutenzione rilasciata dal proprio manutentore di fiducia;
- la dichiarazione di conformitĂ o la dichiarazione di rispondenza dellâimpianto termico;
- ove necessario, la pratica per le attivitĂ soggette alla prevenzione incendi, la documentazione INAIL (ex ISPESL) e quant’altro necessario, secondo la tipologia dell’impianto.
Alla data e allâora (ovvero entro la fascia oraria) comunicate, lâispettore si presenterĂ allâindirizzo indicato nella lettera di preavviso, munito di tesserino di riconoscimento, ed effettuerĂ lâispezione dellâimpianto secondo le modalitĂ previste della legge e riportate in dettaglio nellâestratto del regolamento tecnico modalitĂ di esecuzione delle ispezioni.
Al termine dellâispezione lâispettore rilascerĂ al responsabile di impianto un verbale di avvenuta ispezione riportante lâesito della verifica e, se necessario, eventuali indicazioni di intervento tecnico per ripristinare le condizioni di efficienza energetica e/o sicurezza dellâimpianto con la tempistica entro la quale provvedere.
Nessuna somma di denaro dovrĂ essere consegnata a qualsiasi titolo allâispettore.
Le ispezioni degli impianti, iniziate sul territorio comunale il 2 settembre 2019 e sospese durante il lockdown, riprenderanno, sempre previo appuntamento, in data 26/10/2020. Durante lo svolgimento dell’ispezione verranno adottate tutte le misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus Covid -19.