Descrizione
SENIGALLIA – Si conclude il progetto teatro inserito all’interno del Piano dell’Offerta Formativa Territoriale, promosso dal Comune di Senigallia con la collaborazione dei quattro Istituti Comprensivi della città.
Previsti dal 13 maggio al 15 maggio al Teatro La Fenice - riservati solo agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado - gli spettacoli finali del progetto: si partirà martedì 13 con “A riveder le stelle” delle classi 2A e 2B della scuola Fagnani e con “Questa cosa sa di favola. Nel mondo magico di Mario Giacomelli” delle classi 1D e 2C della scuola Mercantini. Mercoledì 14 sarà la volta delle classi 4A, 4B e 4D della scuola Puccini, che presenteranno “Il respiro del mare” e a seguire delle classi 1C e 2A della scuola Marchetti con lo spettacolo “Ci sono giorni…”. Gran finale giovedì 15, con ben tre spettacoli: “Rapunzel” delle classi 5A e 5B della scuola Aldo Moro, “Hai visto? Hai sentito?” della classe 5A di Vallone e infine “Crescere… Che Odissea!”, a cura delle classi 5A e 5B della scuola Don Milani.
Tutti i laboratori teatrali proposti in questo progetto sono stati condotti da Antonio Lovascio della “Compagnia della Venere”, una realtà teatrale che si occupa di produzione spettacoli, creazione eventi e formazione, con una forte attenzione alla drammaturgia contemporanea.
A tutte le classi partecipanti durante l’intero percorso formativo, sono stati trasmessi gli elementi base della pratica teatrale, anche attraverso un importante confronto diretto sui diversi temi sociali dell’attualità. Il risultato finale è proprio questa rassegna di spettacoli, che vedrà coinvolti circa 1500 bambini tra attori e pubblico, dove i testi utilizzati per la messinscena sono stati scritti dai ragazzi insieme ai loro insegnanti, coadiuvati dall’esperienza della Compagnia che ha condotto il progetto.
Una esperienza, quella del Teatro, che assieme a quella delle altre due linee tematiche, l’ambiente e il benessere a scuola, ha dato vita ai progetti del Piano dell’Offerta Formativa Territoriale, un documento programmatico condiviso dalle scuole del territorio di Senigallia e dall’Amministrazione Comunale attraverso un lavoro condiviso con le 4 Dirigenti degli Istituti comprensivi e con le loro strutture didattiche e amministrative. E’ un percorso che definisce la capacità di costruire un sistema educativo integrato e un quadro di riferimento comune per tutti i soggetti pubblici e privati coinvolti a vario titolo nel sistema formativo, garantendo pari opportunità ai vari progetti ed interventi attivati sul territorio, senza comprimere il pluralismo dell’offerta formativa delle singole istituzioni.