Contenuti in evidenza

Istituita dal Consiglio Comunale la Consulta della fotografia

Dettagli della notizia

Il Consiglio comunale di Senigallia ha istituito la Consulta comunale della fotografia, un organismo permanente e senza scopo di lucro, per il riconoscimento e la promozione della fotografia come patrimonio storico, linguaggio artistico e culturale.

Data:

21 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La Consulta comunale della fotografia di Senigallia è stata istituita all'unanimità dal Consiglio comunale come organismo permanente di partecipazione e senza fini di lucro.

La proposta di deliberazione, a firma del presidente del Consiglio Comunale, Massimo Bello, e della presidente della Commissione Cultura, Anna Maria Bernardini, è stata approvata all’unanimità dall’Assemblea.

Obiettivo principale è il riconoscimento e la promozione della fotografia come patrimonio storico, linguaggio artistico contemporaneo, strumento di memoria e forma espressiva rappresentativa dell’ingegno culturale della Città.

Compiti e Funzioni: Oltre al coordinamento delle associazioni fotografiche cittadine e alla promozione della cultura fotografica, la Consulta si occupa di:

  1. Valorizzazione e Formazione: Difesa delle discipline storico-artistiche tramite corsi formativi dedicati alla fotografia e promozione di iniziative scientifiche per la formazione extra-curriculare dei docenti di storia dell'arte.
  2. Osservatorio: Costituzione di un osservatorio sulla conservazione del patrimonio artistico, le esigenze formative di esperti del settore e gli sbocchi professionali dei laureati.
  3. Scambio Culturale: Approfondimento delle discipline storico-artistiche tramite iniziative nazionali e internazionali di incontro, confronto e scambio.

Per il raggiungimento delle sue finalità, la Consulta ha la facoltà di coordinarsi con istituzioni, enti pubblici e privati del territorio.

Composizione: La Consulta è composta da:

  • Fino a un massimo di tre componenti indicati da ciascuna associazione fotografica attiva in città che abbia aderito.
  • Membri istituzionali: Un Consigliere comunale di maggioranza e uno di minoranza, l’Assessore alla Cultura (o suo delegato), il Presidente della Commissione Cultura e il Presidente del Consiglio comunale (o suo delegato).

Adesione: Le associazioni interessate a partecipare devono presentare la domanda al Comune, compilando il modulo di adesione e allegando lo Statuto e l’Atto costitutivo dell’associazione, entro il 31 gennaio di ogni anno.

Ultimo aggiornamento: 21/10/2025, 15:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri