Il Comune di Senigallia intende informare tutta la cittadinanza sull'inizio del periodo in cui è consentita l’accensione degli impianti termici, ricordando le regole per un utilizzo corretto degli impianti di riscaldamento e gli obblighi di legge volti a garantire la sicurezza, l'efficienza energetica e la tutela dell'ambiente.
In base alla normativa nazionale che classifica il Comune di Senigallia in Zona Climatica D, si comunica che gli impianti termici per la climatizzazione invernale potranno essere accesi a partire dal 1° novembre fino al 15 aprile.
Per un uso consapevole e rispettoso delle norme, si ricorda di osservare le seguenti disposizioni:
- L'accensione è consentita per un massimo di Durata Massima Giornaliera: 12 ore al giorno, da distribuire nella fascia oraria compresa tra le ore 05:00 e le ore 23:00.
- Temperatura Ambiente: Per contenere i consumi e promuovere il benessere, la temperatura media all'interno degli edifici non dovrà superare i 20°C (con una tolleranza di +2°C) per abitazioni, scuole e uffici. Il limite è fissato a 18°C (con una tolleranza di +2°C) per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili.
Eventuali deroghe a tali periodi, dovute a condizioni climatiche eccezionali, saranno autorizzate esclusivamente tramite un'apposita ordinanza del Sindaco e tempestiva-mente comunicate alla cittadinanza.
Avere un impianto termico sicuro ed efficiente non è solo una buona pratica, ma un preciso obbligo di legge (D.P.R. 74/2013 e Legge Regionale Marche n. 19/2015) che ricade sul "responsabile dell'impianto" (solitamente il proprietario, l'inquilino o l'am-ministratore di condominio). La normativa prevede due adempimenti fondamentali, da affidare a tecnici abilitati:
1. La manutenzione periodica: È l'insieme delle operazioni di controllo e pulizia necessarie a garantire la sicurezza e la piena funzionalità dell'impianto. La fre-quenza di questi interventi viene stabilita dal vostro tecnico di fiducia, in base alle indicazioni del costruttore e alle norme tecniche.
2. Il controllo di efficienza energetica (RCEE): È una verifica specifica delle prestazioni dell'impianto, come l'analisi dei fumi della caldaia, finalizzata a garantirne l'efficienza, ridurre i consumi di combustibile e limitare le emissioni inquinanti. Questa operazione ha scadenze precise, fissate dalla legge regio-nale.
Al termine del controllo di efficienza energetica, il manutentore abilitato compila il Rapporto di Controllo di Efficienza Energetica (RCEE). Questo documento, una volta munito del cosiddetto "segno identificativo" (comunemente noto come bollino, oggi informato virtuale), viene trasmesso per via telematica direttamente dal tecnico al Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici (CURMIT).
Per il cittadino, adempiere a questo obbligo è semplice: è sufficiente rivolgersi a un professionista qualificato, il quale si occuperà di eseguire i controlli necessari e di gestire l'intera procedura di trasmissione dei dati.
Si informa la cittadinanza che il Comune di Senigallia ha affidato ad ASET S.p.A. il ruolo di soggetto esecutore per le attività di accertamento e ispezione sugli impianti termici presenti sul nostro territorio.
Lo scopo di queste verifiche non è punitivo, ma è quello di assicurare il rispetto delle normative a tutela della sicurezza pubblica e della qualità dell'aria. È importante sottolineare che l'ispezione è gratuita per i cittadini i cui impianti risultano regolarmente manutenuti e registrati al catasto degli impianti termici (CURMIT). Al contrario, per gli impianti non in regola, il costo dell'ispezione sarà addebitato al responsabile, oltre all'eventuale applicazione delle sanzioni previste dalla legge. Essere in regola, quindi, non è solo un dovere, ma anche un vantaggio.
Curare il proprio impianto termico è un gesto di responsabilità che porta benefici concreti a tutti:
- Più sicurezza: Un impianto controllato previene il rischio di incidenti domestici legati a fughe di gas o a malfunzionamenti.
- Risparmio economico: Un impianto efficiente consuma meno energia, tradu-cendosi in un risparmio tangibile sulla bolletta.
- Tutela dell'ambiente: Minori consumi significano minori emissioni di sostanze inquinanti, contribuendo a migliorare la qualità dell'aria che tutti respiriamo.
Si invita tutta la cittadinanza a collaborare, affidandosi a tecnici qualificati per la cura del proprio impianto.
Per Informazioni e Contatti
Per qualsiasi chiarimento o informazione, i cittadini possono rivolgersi allo sportello dedicato di ASET S.p.A.:
· Indirizzo: Palazzo La Nuova Gioventù, Viale Leopardi 6 - piano terra, Senigallia.
· Orari di apertura: Martedì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 16:45.
· Contatti: Telefono 0721 818111, e-mail impiantitermici@asetservizi.it.
Per ulteriori informazioni: https://www.comune.senigallia.an.it/novita/impianti-termici-tutto-quello-che-ce-da-sapere-apertura-nuovo-sportello-presso-il-palazzo-la-nuova-gioventu-dal-5-aprile-2022/